SEGRETO n°1 – LA CORRETTA VALUTAZIONE DELL’IMMOBILE

La prima cosa da fare, prima di prendere la decisione di mettere in vendita la propria casa, è proprio quella di stabilire il più probabile valore di mercato, ovvero, il prezzo! La scelta del prezzo, influisce sia positivamente, che negativamente sulla rapidità di chiusura della vendita del tuo immobile.

Valuta correttamente l’immobile

La tentazione che coglie moltissimi venditori, è quella di alzare il prezzo più alto possibile, tanto poi si può sempre abbassare! Ebbene, questo è uno degli errori da non commettere assolutamente all’inizio dell’operazione di vendita di un immobile.

Un errore di valutazione, in un momento in cui i prezzi sono già bassi, potrebbe portare a un allungamento dei tempi in cui l’immobile stesso resta invenduto. E più si allungano questi tempi, più la tua casa perde di valore. Quindi, è importantissimo trovare il prezzo giusto.

Un sito che permette una corretta valutazione del tuo immobile è http://www.borsinoimmobiliare.it.

Ti faremo vedere passo passo come quotare il tuo immobile. Poniamo il caso che l’appartamento che vuoi mettere in vendita si trovi a Termoli, in pieno centro, Corso Nazionale.

Inseriamo quindi “Termoli” nella barra di ricerca in home page per procedere con le quotazioni. Nella schermata seguente, inseriamo l’indirizzo della nostra abitazione, in questo caso “Corso Nazionale”. In alternativa possiamo selezionare la zona tra le categorie che vengono indicate sotto la mappa. Nel nostro caso la via si trova nel riquadro delle “Zona Corso Nazionale”. A questo punto ci concentriamo sul riquadro delle “Abitazioni e ville”, in particolare le “Abitazioni civili”, perché stiamo valutando un appartamento. Nel caso in cui avessimo una villa, sceglieremo la sezione indicata. Stessa cosa per uffici, negozi, box e parcheggi. Per chiedere una valutazione precisa e non solo indicativa, il sito ci permette di registrarci gratuitamente, compilando un semplice forum.

Ora possiamo accedere al “Valutometro”.

Inseriamo i dati del nostro appartamento. Facendo l’ipotesi di una superficie di 100 metri quadrati al primo piano dell’edificio, con garage e finiture nella media, avremo:

Abbiamo calcolato, grazie a questa semplice operazione online, che la nostra abitazione ha un valore medio di 114.000,00 euro.

ATTENZIONE!

Questo non è l’unico modo per effettuare una corretta valutazione del prezzo di mercato. Puoi tener conto di:

  • Immobili simili ancora in vendita nella stessa zona (metodo di comparazione);
  • Immobili simili venduti nella stessa zona;
  • Tabelle OMI;

Affidati ad un professionista immobiliare della zona, altrimenti puoi semplicemente confrontare gli immobili della tua zona, anche su i vari portali internet e da solo puoi facilmente valutare se il tuo immobile rispetto agli altri è caro o meno.

Quindi, se esistono immobili simili al tuo (zona, mq, numero di vani) ma con un prezzo inferiore, i potenziali acquirenti faranno un’ offerta per quella casa! 

Invece se il prezzo è davvero troppo alto, cosa può succedere? Chi cerca casa nemmeno viene a vederla.

Ok, il prezzo è giusto!

A questo punto, per avere un quadro più completo sull’effettivo valore della nostra casa, dobbiamo compiere un ulteriore step: effettuare una corretta comparazione tra le valutazioni che indicano diverse fonti, tenendo come termine di paragone l’indicazione del borsino immobiliare. Dopo questa raccolta dati, potremo compiere un’analisi per arrivare alla quotazione più congrua facendo una valutazione “media” tra i diversi valori.

La fase di comparazione dovrà essere svolta individuando gli immobili che possano essere più simili al tuo in termini di età, stato di conservazione, ubicazione (meglio riferirsi a quelli che si trovano nella tua stessa zona, addirittura nel tuo stesso stabile nel caso di appartamenti di un condominio). Infatti una regola importantissima, da tenere sempre a mente nella vendita di una casa, potrà sembrarti un po’ spietata ma è altamente veritiera: il tuo principale nemico è il tuo vicino di casa! Se anche lui sta vendendo la sua casa, uguale alla tua nelle caratteristiche, per assurdo a un euro in meno rispetto al valore che tu hai stabilito per il tuo immobile, il potenziale acquirente comprerà la casa del vicino, non la tua.

È importante quindi conoscere bene le quotazioni degli immobili vicini, ai fini della fissazione del prezzo giusto. Oltre a ciò che abbiamo detto prima, altri fattori che incidono sulla quotazione dell’immobile sono (giusto per citare i più importanti): la presenza nelle vicinanze di fermate di mezzi pubblici, l’esposizione sui quattro lati, la presenza nei paraggi di un parcheggio, di parchi pubblici o giardini, e infine, dato importantissimo, la classe energetica dell’abitazione.

Torniamo all’analisi delle quotazioni: altre fonti da cui prendere i dati per la tua analisi sono le aste immobiliari (che potrebbero fare una concorrenza spietata con i loro prezzi bassi), gli annunci dei portali immobiliari (tra questi segnaliamo Immobiliare.it) e i listini elaborati dalle associazioni di categoria.

Durante la raccolta di questi dati probabilmente ti sentirai pieno di dubbi:  i fattori da tenere in considerazione sono tanti e variabili. Alla fine della tua raccolta potrai, magari grazie alle tue capacità, riuscire a elaborare una media ponderata per la fissazione del prezzo giusto del tuo immobile.

Inoltre, è importante mantenere un distacco emotivo rispetto alla tua casa: chi ha comprato e vissuto un immobile non ne ha una visione obiettiva, ma piuttosto la lega a emozioni che – in fase di quotazione – possono portare a una sopravvalutazione rispetto all’effettivo valore di mercato. Un errore assolutamente da evitare se non si vuole rischiare di non vendere mai. Fondamentale, in fase di quotazione, è anche poter prevedere l’evoluzione del mercato nei mesi successivi. Ti consigliamo quindi di studiare bene il mercato, la sua storia, i cambiamenti passati, per poter tentare di prevederne le prossime trasformazioni.

Se hai trovato utile questo articolo,

lascia un commento qui sotto o condividilo con i tuoi amici e lascia un like!

Geom. Celestino Sale

Contatta subito l’agenzia Termoli Real Estate ai seguenti recapiti:

  • Contatto telefonico: 346 63 47 218;
  • http://www.termolire.it
  • info@termolire.it
  • Pagina Facebook: Termoli Real Estate – Case al mare

Ti aspettiamo a Termoli, in Piazza Melchiorre Bega n° 40/B, piano primo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: