La scelta del prezzo è sicuramente una delle fasi più importanti del processo di vendita di un immobile. Ma una volta trovata la giusta quotazione, non si può certo dire che il grosso del lavoro sia stato fatto. In questo momento inizia infatti una fase fondamentale: la promozione.
La tua casa appena messa in vendita, rappresenterà una novità all’interno del circuito immobiliare, perciò catturerà l’attenzione dei potenziali acquirenti: è questo il momento in cui agire in termini promozionali avendo una strategia ben precisa, in modo da non sbagliare neanche un colpo.
Scegli il canale giusto: cartelli, social network, portali immobiliari e annunci immobiliari.
L’anima del commercio, si sa, è la pubblicità. Qui vi daremo qualche consiglio su come individuare i canali giusti ed elaborare annunci accurati ed efficaci. Ma non dovete dimenticare che la pubblicità, da sola, non è sufficiente per vendere. Se così non fosse, infatti, non esisterebbero le agenzie immobiliari.
Cartello
È la base delle compravendite immobiliari, soprattutto per un mercato locale.
Molto diffuso anni fa, adesso è stato superato da altri canali promozionali che risultano più efficaci ai fini di una vendita. Risulta molto utile nel caso in cui il suo posizionamento possa sfruttare il passaggio del bacino d’utenza dei clienti che hanno una necessità urgente di comprare.
In altri casi esporre un cartello di tipo amatoriale, può dare l’impressione al potenziale cliente di trovarsi davanti a un venditore dilettante. Per questo motivo, se si decide di usarlo, è importante farlo in maniera innovativa.
Oggi la tecnologia permette di applicare sul cartello un QR Code, un codice a barre bidimensionale che può essere letto da smartphone collegandolo al web. In questo modo il potenziale acquirente potrà avere, con un semplice click, tutte le informazioni necessarie sulla casa: foto degli interni, prezzo, informazioni sull’immobile e la zona.

Social network
Sono ormai gli strumenti principali del marketing 2.0. I social network hanno in sé delle potenzialità che gli altri strumenti di comunicazione non hanno. Innanzitutto, si rivolgono a una platea potenzialmente infinita di persone, tra cui ovviamente bisogna individuare il target di riferimento. Il rischio è che, gestendo i social in maniera dilettantistica, i messaggi pubblicitari si rivelino un boomerang e vengano percepiti dagli utenti come spam.
Alcune regole fondamentali: create una pagina dedicata al vostro immobile e riempitela di informazioni generali e foto accattivanti (meglio se professionali); realizzate almeno un post al giorno, per dare l’idea che la pagina sia sempre aggiornata e attiva; monitorate costantemente i feedback degli utenti, rispondendo ai commenti, dando informazioni e moderando anche le critiche (che potrebbero arrivare); dedicate un minimo budget economico a una sponsorizzazione (di un post o dell’intera pagina) mirata al target di riferimento, che potrete individuare attraverso gli interessi che Facebook suggerisce tra le impostazioni per la pubblicità.

Portali immobiliari
Recenti studi riportano che l’88% delle persone inizia la ricerca di una nuova casa sul web ed è quindi fondamentale capire come intercettare al meglio i potenziali clienti e come riuscire a far emergere i propri annunci sulla massa di quelli presenti sul web. I vantaggi di utilizzarli per promuovere il proprio immobile sono: velocità e chiarezza nel fornire informazioni, ampia capacità di diffusione del messaggio. È importante però scrivere un annuncio efficace per poter essere più visualizzati all’interno dei portali: questi ultimi, infatti, premiano nei loro rating (il punteggio che a parità di tipologia di annunci definisce l’ordinamento degli stessi) gli annunci ben fatti.
L’annuncio immobiliare: le regole fondamentali per scriverlo in maniera efficace
A differenza di altri annunci di vendita, un’inserzione immobiliare non serve a vendere direttamente online ma a ottenere un contatto da parte di un probabile acquirente. Il messaggio deve quindi attirare l’attenzione, incuriosire, per spingere a saperne di più. In fase preliminare, prima di iniziare a scrivere, focalizza i punti di forza della tua casa, in modo da poterli esaltare, trasmettendo quindi positività e rassicurazione.
A questo punto sei pronto per scrivere il tuo annuncio, seguendo attentamente queste regole:
Scrivi in italiano corretto. Non si devono assolutamente commettere errori grammaticali o di ortografia: questi trasmetterebbero un senso di imprecisione che genererebbe nel potenziale acquirente la sensazione di insicurezza rispetto all’immobile venduto. il messaggio deve essere comprensibile a tutti. Quindi si deve scrivere in maniera semplice e diretta.
Cura il titolo. Il titolo, serve ad attirare l’attenzione. Il lettore deve essere conquistato dal titolo e invogliato così a proseguire la lettura. Si può dire che sia la parte più importante dell’annuncio: in un rigo deve riassumere l’intero messaggio.
Inserisci i dettagli dell’immobile. Inserisci le informazioni relative all’immobile. È importante e utile comunicare molti particolari per coloro che sono veramente interessati.
Indica gli aspetti positivi. Nell’annuncio è importante indicare al lettore quali sono le caratteristiche migliori dell’immobile in vendita. Come abbiamo detto nel capitolo precedente, si tratta di qualità come la disponibilità di un parcheggio o box auto, la vicinanza con fermate di mezzi pubblici, zone verdi attrezzate per le famiglie.
Esalta le caratteristiche. Ogni caratteristica che possa rendere unico il tuo immobile deve essere esaltata: un attico con vista panoramica mozzafiato, un appartamento con giardino, un impianto fotovoltaico, una piscina, ecc..
Allega foto dell’immobile. È importante che le foto siano fatte in maniera professionale, o comunque che siano belle immagini che evidenzino la bellezza del tuo immobile e ne mostrino gli spazi in tutta la loro unicità. I clienti, in media, consultano gli annunci con servizi fotografici professionali il 60% di volte in più rispetto agli altri. Tra le foto puoi inserire anche la planimetria dell’immobile, ma non come prima foto. Questo permetterà all’utente di conoscere la struttura della casa, di apprezzarne la disposizione delle stanze e magari di fantasticare modifiche o nuove disposizioni.
Inserisci un video dell’immobile. Se il sito lo prevede, inserisci un filmato che sia di buona qualità, in cui si esaltino gli ambienti e si mettano in luce i punti di forza dell’immobile.
Invito all’azione. Alla fine dell’annuncio, devi spingere l’utente a saperne di più, quindi a chiedere maggiori informazioni e a chiamarti. Puoi usare frasi del tipo: “Per saperne di più chiamami al numero…” oppure “Contattami subito per fissare un appuntamento…”, oppure “Chiama subito!
Esempi di annunci immobiliari:
Testo SBAGLIATO
[Appartamento 80 mq Termoli vista mare]
Termoli 80 mq, 100 mt dal mare, piccola palazzina, primo piano senza ascensore, composto da salone, cucina, tre camere, doppi servizi, terrazza.
Testo PERFETTO
[Appartamento di 80 mq nella turistica Termoli con vista mozzafiato sul mare]
Nella bellissima cittadina di Termoli, elegante appartamento di 80 mq con vista mozzafiato a soli 100 mt dal mare, situato in una piccola e graziosa palazzina, ampio e luminoso salone, una cucina spaziosa, tre camere e due comodi bagni. Dalla terrazza potrai dominare il delizioso panorama sul mare azzurro di Termoli. Dall’ingresso si accede direttamente in un salone doppio, dal quale si accede alla terrazza con vista panoramica sul mare. La cucina indipendente affaccia sul salone attraverso una porta a vetri scorrevole. Ci sono poi tre camere da letto, due bagni e un comodo ripostiglio.
Per saperne di più chiamami al numero… Sono disponibile tutti i giorni feriali, dopo le ore 17.
Se hai trovato utile questo articolo,
lascia un commento qui sotto o condividilo con i tuoi amici e lascia un like!

Contatta subito l’agenzia Termoli Real Estate ai seguenti recapiti:
- Contatto telefonico: 346 63 47 218;
- http://www.termolire.it
- info@termolire.it
- Pagina Facebook: Termoli Real Estate – Case al mare
Ti aspettiamo a Termoli, in Piazza Melchiorre Bega n° 40/B, piano primo.