Bonus 600 Euro INPS partite IVA, autonomi, lavoratori: ecco a chi spetta, come richiederlo con domanda, consigli e guida utile.
Dal giorno 1 aprile 2020 è possibile richiedere i bonus 600 Euro per i lavoratori autonomi e con patita iva, parasubordinati e subordinati, stagionali, agricoli, dello spettacolo e collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co.). Le domande si presentano all’INPS e non è previsto l’ordine cronologico per la presentazione.
Questi aiuti straordinari sono rivolti a chi sta subendo perdite o mancati introiti a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del contagio da COVID-19.
BONUS 600 EURO INPS: CHE COS’È
Con l’entrata in vigore del c.d. decreto ‘cura Italia’ (decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020) sono state introdotte diverse misure a sostegno dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese in risposta all’emergenza creata dall’epidemia da COVID. Tra queste rientrano i bonus da 600 euro rivolti a coloro le cui attività e settori lavorativi sono state maggiormente colpite dagli effetti delle disposizioni adottate dal Governo italiano per contenere il contagio da Coronavirus.
L’erogazione dei benefici, che non sono soggetti a imposizione fiscale, è stata affidata all’Inps. L’Istituto nazionale di previdenza sociale, attraverso la circolare n. 49 del 30-03-2020, ha fornito le istruzioni amministrative per l’assegnazione delle indennità per i lavoratori previste per il mese di marzo 2020.
Le agevolazioni non concorrono alla formazione del reddito e non sono cumulabili. Inoltre, per il periodo di fruizione delle indennità Inps non sono riconosciuti l’accredito di contribuzione figurativa e il diritto all’assegno per il nucleo familiare. Infine i bonus 600 euro partite iva, liberi professionisti, lavoratori stagionali, agricoli e dello spettacolo, e collaboratori coordinati e continuativi,non possono essere richiesti da chi percepisce il Reddito di Cittadinanza.
BONUS 600 EURO: A CHI SPETTA E REQUISITI
Le indennità Inps spettano ai liberi professionisti possessori di partita iva, ai lavoratori autonomi, stagionali, agricoli e dello spettacolo, e ai collaboratori coordinati e continuativi (Co.Co.Co.). Vediamo in dettaglio le caratteristiche di ciascun bonus COVID: requisiti e destinatari.
1. BONUS PARTITE IVA E COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI CO.CO.CO.
Destinatari:
– liberi professionisti con partita IVA attiva alla data del 23 febbraio 2020, compresi partecipanti agli studi associati o società semplici con attività di lavoro autonomo di cui all’articolo 53, comma 1, del T.U.I.R., iscritti alla Gestione separata dell’Inps;
– i collaboratori coordinati e continuativi con rapporto attivo alla predetta data del 23
febbraio 2020 e iscritti alla Gestione separata dell’Inps.
2. BONUS LAVORATORI AUTONOMI ISCRITTI ALLE GESTIONI SPECIALI DELL’ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA
Destinatari:
– artigiani;
– commercianti;
– coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
– imprenditori agricoli professionali iscritti alla gestione autonoma agricola;
– coadiuvanti e coadiutori artigiani, commercianti e lavoratori agricoli iscritti nelle rispettive gestioni autonome.
3. BONUS LAVORATORI STAGIONALI DEI SETTORI DEL TURISMO E DEGLI STABILIMENTI TERMALI
Destinatari: lavoratori dipendenti stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali che abbiano cessato il rapporto di lavoro tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020.
4. BONUS LAVORATORI AGRICOLI
Destinatari:
– operai agricoli a tempo determinato;
– altre categorie di lavoratori iscritti negli elenchi annuali.
5. BONUS LAVORATORI DELLO SPETTACOLO
Destinatari: lavoratori dello spettacolo iscritti al Fondo pensioni dello spettacolo.
BONUS 600 EURO: COME RICHIEDERLO
L’indennità di 600 euro per il mese di marzo 2020 può essere richiesta per via telematica. In particolare per avere il bonus 600 euro Inps per COVID è possibile fare una richiesta online, attraverso l’apposita procedura disponibile, a partire dal 1° aprile 2020, sul portale web dell’Istituto nazionale di previdenza sociale, accedendo all’area ‘Prestazioni e Servizi’ dalla home page e selezionando ‘Indennità COVID-19 (Bonus 600 euro)’.
Le domande online non saranno accolte in base all’ordine cronologico. La notizia del c.d.’click day’ riportata da vari organi di informazione è stata ufficialmente smentita dall’Inps, che ha confermato che è possibile richiedere le indennità COVID anche nei giorni successivi al 1° aprile. Attraverso il messaggio n. 1464 del 02-04-2020 l’Istituto ha fornito le istruzioni per la presentazione delle domande.
Per accedere alla procedura bisogna effettuare il login sulla piattaforma con proprie credenziali specifiche o con il PIN Inps e poi seguire il percorso guidato di richiesta dell’indennità. Considerata la situazione di emergenza, l’Inps ha deciso di semplificare la procedura rendendo le modalità di identificazione, e la richiesta del PIN, più ampie e facilitate.
Se hai trovato utile questo articolo,
lascia un commento qui sotto o condividilo con i tuoi amici e lascia un like!

Contatta subito l’agenzia Termoli Real Estate ai seguenti recapiti:
- Contatto telefonico: 346 63 47 218;
- http://www.termolire.it
- info@termolire.it
- Pagina Facebook: Termoli Real Estate – Case al mare
Ti aspettiamo a Termoli, in Piazza Melchiorre Bega n° 40/B, piano primo.