LA CASA, COME BENE RIFUGIO: SARÀ CACCIA A GIARDINI E TERRAZZI?

Effetto cornonavirus: si abbassano i tassi dei mutui sulla casa. Tornerà il mattone ad essere il bene rifugio degli italiani?

Stiamo vivendo una pandemia globale che conta, ogni giorno, tantissime vittime, soprattutto in Italia. Una vera emergenza che ha causato, in poco tempo, gravi danni all’economia. Un grande scossone che ha portato anche a un rapido crollo dei mercati finanziari.

Piazza Affari, in poche settimane, ha perso fino al 30-40% della sua capitalizzazione, recuperando poi pochi punti, ma in un contesto di altissima volatilità che non lascia spazio a previsioni nel breve termine. Non solo mercati in picchiata, ma montagne russe anche per il petrolio, le cui quotazioni continuano a scendere perdendo, dal 1° gennaio 2020, oltre l’80% del proprio valore.

In questo momento di generale incertezza, gli immobili possono rappresentare una valida alternativa d’investimento, poiché meno soggetti alla volatilità tipica dei mercati finanziari. Da sempre il mattone, insieme a oro e materie prime, ha rappresentato per gli italiani un bene rifugio per eccellenza.

(Fonte: il Sole 24 Ore)

Il mattone, bene rifugio intramontabile. La casa viene percepita da sempre come un investimento sicuro. Basti pensare che un immobile non solo protegge dall’inflazione ma permette margini di guadagno notevoli. Bisogna poi considerare che la situazione del settore immobiliare è stata caratterizzata negli ultimi anni da alcuni fattori:

  • Prezzi delle case in calo del 20-30% rispetto agli anni pre-crisi;
  • Tassi nominali sui mutui ai minimi storici;
  • Prezzi degli affitti in rialzo.

Quanto appena indicato ha spinto sempre più soggetti a scegliere la casa come bene rifugio e per realizzare un investimento a lungo termine.

Cosa sono i beni rifugio?

La casa è dunque uno dei beni rifugio preferiti dagli italiani. 

I beni rifugio sono quei beni che in periodi di turbolenza dei mercati mantengono il loro valore o addirittura lo aumentano. Per questo motivo vengono scelti da molti investitori in tempi di crisi. Inoltre questi beni per essere considerati un effettivo rifugio devono essere titoli con una liquidità elevata.

Gli altri beni rifugio quali sono? Oltre alla casa, tra gli investimenti oggi considerati più sicuri quando i mercati sono in crisi ci sono alcune valute (nell’ordine yen, dollaro e franco svizzero), titoli di Stato (Bund tedesco e Treasury Usa) e, tra le materie prime, l’oro.

Gli immobili come bene rifugio

Un bene immobile può essere un terreno, oppure un fabbricato o in genere qualsiasi costruzione stabile. Nel linguaggio economico un bene immobile tende a mantenere invariato nel tempo il suo valore cioè non è soggetto a svalutazione, proprio per questo motivo i beni immobili sono classificabili anche come beni rifugio.

In Italia storicamente il bene immobile ha rappresentato e rappresenta il bene rifugio per eccellenza. Ecco perché sempre di più gli italiani scelgono l’investimento immobiliare.

Casa come bene rifugio

Il settore immobiliare viene considerato un’opzione di investimento molto interessante. Permette infatti di generare un reddito passivo e può rivelarsi un buon investimento a lungo termine se il suo valore aumenta nel tempo. Tuttavia investire nel settore immobiliare non è sempre facile poiché occorre considerare che bisogna anticipare una notevole quantità di denaro o indebitarsi in misura rilevante.

Comprare una casa, o un terreno, può essere costoso. Senza menzionare i costi di manutenzione e le tasse da versare per questo tipo di investimento.

Oltre al possedimento della casa, per gli italiani è importante anche l’attenzione verso il suo efficientamento energetico e il suo rendimento in generale, sia in termini di sicurezza che di comfort.

Sara caccia a giardini e terrazzi?

Sicuramente gli effetti della pandemia, cambierà il modo di vivere la casa. Si preferirà avere uno spazio esterno più generoso, un terrazzo più ampio, un giardino dove prendere un po d’aria e sole o una stanza in più per facilitare per chi può, lo smart working.

Tendenzialmente, se questi bene inizieranno a scarseggiare e la domanda salirà esponenzialmente, i prezzi di case con queste caratteristiche potranno subire un piccolo aumento di valore rispetto i valori prima della pandemia. I bilocali o case piccole, invece, potranno subire un piccolo ribasso.

Se hai trovato utile questo articolo,

lascia un commento qui sotto o condividilo con i tuoi amici e lascia un like!

Geom. Celestino Sale

Contatta subito l’agenzia Termoli Real Estate ai seguenti recapiti:

  • Contatto telefonico: 346 63 47 218;
  • http://www.termolire.it
  • info@termolire.it
  • Pagina Facebook: Termoli Real Estate – Case al mare

Ti aspettiamo a Termoli, in Piazza Melchiorre Bega n° 40/B, piano primo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: