BOLLETTA DEL RISCALDAMENTO: COME RISPARMIARE DENARO

Tra il 15 ottobre e il 1° dicembre tutti i Comuni italiani accenderanno il riscaldamento nelle case. È il momento, quindi, per elaborare una strategia contro i rincari delle bollette, che nei mesi invernali sono spesso molto salate. Ecco dunque una serie di consigli sempliciefficaci ed economici che anche l’Enea suggerisce di mettere in pratica.

Occhio ai termosifoni

Per migliorare l’efficienza dei radiatori conviene spurgare l’aria così da rimuovere le “bolle” che si creano all’interno e che non permettono al riscaldamento di funzionare a dovere. Per i modelli che non consentono lo spurgo manuale si trovano in commercio valvole di sfiato da applicare. Inoltre ricordiamo che i caloriferi non vanno mai coperti né con elementi stabili (mobili, stendibiancheria o copritermosifoni) né con vestiti o panni umidi, mentre un pannello isolante da mettere tra la parete e il termosifone stesso impedisce la dispersione termica e consente di risparmiare, a fronte di un investimento di pochi euro.

Non superare i 20 gradi

Acquistando un termostato intelligente potremo facilmente impedire che la temperatura in casa superi i 20 gradi: limite oltre il quale si provoca un notevole dispendio energetico che inciderà negativamente sulla bolletta e sull’ambiente. Inoltre, collegandolo con lo smartphone saremo in grado di spegnerlo o abbassare ulteriormente la temperatura nelle stanze che non usiamo o quando siamo fuori casa.

Arieggiare e deumidificare

È inutile tenere le finestre spalancate molto a lungo: nei mesi invernali, il metodo più corretto per arieggiare casa è di aprirle nelle ore più calde e solo per qualche decina di minuti, in modo che il riscaldamento non debba pompare troppo per ristabilire la temperatura desiderata. Un altro consiglio è quello di acquistare un deumidificatore, che aiuta a percepire meglio il calore senza bisogno di alzare i gradi.

No agli spifferi

Soprattutto nelle case datate bisogna stare attenti alle dispersioni di calore, quindi per risparmiare conviene innanzitutto investire: paraspifferi per porte e finestre, guarnizioni in termoplastica per isolare i vetri e isolanti da inserire nel cassettone delle tapparelle permettono alla lunga un notevole risparmio. Non solo: anche i tappeti sono alleati del salvadanaio perché trattengono il calore.

Se hai trovato utile questo articolo,

lascia un commento qui sotto o condividilo con i tuoi amici e lascia un like!

Geom. Celestino Sale

Contatta subito l’agenzia Termoli Real Estate ai seguenti recapiti:

Ti aspettiamo a Termoli, in Piazza Melchiorre Bega n° 40/B, piano primo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: